Lì mi do al teatro - 2016
Commedia di Edmond Rostand (1868-1918) portata sul palco dalla compagnia FUORISCENA di Saronno.
Cirano, un testo ricco di poesia e belle parole, una delle più toccanti storie d’amore mai raccontate.
Si ride, si piange, si sogna e si cresce con i personaggi.
L’eroico e virtuoso guascone Cirano, scrittore e poeta, uno spirito nobile intrappolato in un corpo che non rispecchia la sua anima, sa di non poter conquistare
la bella Rossana che si innamorerà invece di Cristiano, il bel soldato privo però di spirito e di doti poetiche.
Commedia dialettale in tre atti di Rino Silvestri, interpretata dalla compagnia I CATANAIJ di Senago.
Dopo trent'anni di vicende passionali con la governante, il gaudente Direttore Generale di una fabbrica di coperchi per water, già in cattive acque, si ritrova, per colpa di una notte brava, ad essere senza una lira e costretto a qualsiasi lavoro pur di sbarcare il lunario. Tutto questo contornato da comicissimi avvenimenti, imprevedibili colpi di scena ed equivoci a non finire, che coinvolgono oltre a lui, la governante, la colf e le sorelle con i rispettivi mariti. I sentimenti sembrano essere guidati dai soldi ma alla fine la nostra protagonista tra una scalmana e l'altra vuol bene alla persona che ha perso tutto.
Commedia di G.F. presentata dalla compagnia AMICI DEL TEATRO di Venegono Inferiore.
Il Dr. Biondi, piacente ginecologo di 35 anni, ha appeso il camice al chiodo per godersi la pace domestica e la sua giovane mogliettina. Ma il suocero Cometti non ci sta, perché per lui “L’ozio è il padre dei vizi!”, e un marito, per essere fedele, non deve avere il tempo di tradire e sparge i biglietti da visita in tutta Milano. Torneranno a farsi vedere vecchie piccanti frequentazioni…E così l’incubo delle corna torna alla ribalta per regalare al pubblico due ore di buon umore.
Commedia di Ray Cooney portata sul palco dalla compagnia IL RUSCELLO di Olgiate Comasco.
Mario Rossi, tassista, sposato con Carla Rossi, residente a Roma in Piazza Risorgimento 25.
Mario Rossi, tassista, sposato con Barbara Rossi, residente a Roma in Piazza Imerio 100.
Entrambi finiscono al pronto soccorso, in una notte concitata, per un colpo preso alla testa.
Un curioso caso di omonimia? È quello che cercherà di chiarire lo scrupoloso Brigadiere Percuoco...Una divertentissima serie di equivoci, coincidenze, bugie conducono all’inaspettato finale!
Commedia di Aldo Lo Castro portata in scena dalla compagnia SENZABUSSOLA di Limido Comasco.
L’ opera dell’autore contemporaneo Aldo Lo Castro è una buffa allegoria dove la comicità brillante, innescata da una vicenda rocambolesca quanto inconcepibile, si fonde con momenti riflessivi, legati all’introspezione personale dei personaggi, tipico del “teatro dell’assurdo”. L’intuizione di “teatro nel teatro” presente nel testo mira a rendere inafferrabile, senza soluzione di continuità, la distinzione tra realtà e finzione: l’una e l’altra riguardano il singolo personaggio, tra il proprio io “originale” ed un io “copia o fotografia”.
La scelta di avvalersi di giovani della compagnia lascia spazio a parentesi di pura sperimentazione.
La seconda rassegna "Lì mi do al teatro" si è conclusa con le premiazioni: MIGLIOR RAPPRESENTAZIONE decretata dal pubblico è andata a “Taxi a due piazze” presentato dalla compagnia teatrale Il Ruscello di Olgiate Comasco; MIGLIOR ATTORE spetta a Costanza Colombo in scena con “Il dottore delle donne”, compagnia Amici del Teatro - Venegono Inferiore e infine il premio di MIGLIOR REGIA è stato assegnato alla compagnia FuoriScena di Saronno che ha portato in scena Il Cirano di Bergerac.